Recuperare dati da NAS Aziendali


Recupero dati da NAS aziendali: guida tecnica e soluzioni professionali: articolo è dedicato a chi vuole recuperare dati da un dispositivo NAS aziendale guasto o non più accessibile.
Indice della pagina
Cos’è un NAS e perché è critico per le aziende
Un NAS (Network Attached Storage) è un sistema di archiviazione connesso alla rete locale, utilizzato in ambito aziendale per centralizzare e condividere dati, gestire backup automatici, e garantire l’accesso multiutente ai file. I NAS aziendali possono ospitare dischi in configurazione RAID (Redundant Array of Independent Disks), per migliorare prestazioni e tolleranza ai guasti.
Le marche più comuni di NAS includono Synology, QNAP, Netgear ReadyNAS, Buffalo, Thecus, Drobo e TerraMaster, spesso con configurazioni RAID 0, 1, 5, 6 o 10.
Cause comuni di perdita dati nei NAS aziendali
Le cause più frequenti di perdita dati da NAS includono:
- Guasto fisico di uno o più hard disk (es. testina danneggiata, motore bloccato)
- Corruzione del file system (EXT3/EXT4, BTRFS, XFS, ZFS)
- Degradazione del RAID (es. fallimento di più dischi in un RAID 5)
- Reset accidentale del NAS o sovrascrittura della configurazione RAID
- Attacco ransomware ai dati condivisi in rete
- Sovratensioni o blackout con danni ai controller RAID o alle schede logiche
Approccio tecnico al recupero dati da NAS
Il recupero dati da un NAS richiede una procedura metodica e strumenti professionali. Ecco i passaggi principali:
1. Clonazione dei dischi
Tutti i dischi presenti nel NAS devono essere clonati bit a bit per evitare la degradazione dell’originale. Questo viene effettuato in ambiente write-blocked con tool hardware come DeepSpar, Atola o PC-3000.
2. Analisi e ricostruzione RAID
Viene rilevata la configurazione RAID originaria: ordine dei dischi, dimensione del blocco (stripe size), offset di inizio partizione, rotazione dei blocchi e parità. In caso di RAID degradato, il sistema viene ricostruito manualmente con tool come R-Studio, UFS Explorer o ReclaiMe RAID.
3. Ripristino del file system
Una volta ricostruito il volume RAID virtuale, si analizza il file system con strumenti avanzati per il recupero strutturato di directory e file. In caso di file system danneggiato, si lavora a livello raw individuando firme (header/footer) dei file.
4. Recupero selettivo o completo
I dati recuperati vengono validati e trasferiti su supporti esterni, in base alle esigenze del cliente. In ambito aziendale è spesso richiesto il recupero selettivo di database, backup software o directory contabili specifiche.
Recupero professionale NAS con MrDisk
Il laboratorio MrDisk, specializzato in recupero dati professionale, offre servizi dedicati al recupero dati da NAS aziendali di tutte le marche e configurazioni. I tecnici MrDisk operano in camera bianca certificata, utilizzano strumenti di livello forense e garantiscono la massima riservatezza nella gestione dei dati sensibili aziendali.
I vantaggi del servizio MrDisk:
- Diagnosi gratuita in 24 ore
- Recupero da RAID danneggiati, ricostruzioni complesse e NAS criptati
- Massima priorità per interventi aziendali urgenti
- Tracciamento dettagliato delle fasi del recupero
- Supporto telefonico diretto: 081.19231330
👉 Se il tuo NAS è in panne o non accessibile, non tentare riavvii o ricostruzioni RAID: ogni operazione può sovrascrivere dati recuperabili. Contatta MrDisk per un intervento sicuro e professionale.
Approfondimenti
Se ti interessano le informazioni tecniche sui file system puoi proseguire su uno dei seguenti articoli:
- File System NTFS, HFS+, EXT4, APFS, XFS, FAT32;
- Cos’è un sistema RAID, RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 6, RAID 10
- Recuperare i dati da un SSD;
- Recuperare i dati da un NAS;
Richiedi subito un’analisi gratuita se hai necessità del nostro supporto per recuperare i tuoi dati persi
continua a leggere...
Articoli correlati
Recuperare dati criptati da WD My Passport for Mac: articolo […]
Sbloccare PIN e Password di iPhone: un articolo dedicato a […]
Sbloccare PIN e Password di smartphone Android BLACKVIEW: una guida […]