Recupero dati da hard disk SSD e NVMe con problema elettrico


Recupero dati da hard disk SSD e NVMe con problema elettrico: un articolo è dedicato a chi vuole recuperare dati da un dispositivo guasto a causa di un problema elettrico.
Quando un hard disk, un SSD o un’unità NVMe smette improvvisamente di funzionare a seguito di un sovraccarico, un corto circuito o un guasto di alimentazione, ci si trova di fronte a un problema di natura elettrica. In questi casi, è frequente che la causa risieda nella scheda elettronica (PCB – Printed Circuit Board) del dispositivo. Tuttavia, è importante chiarire fin da subito un concetto: la sostituzione della scheda non è quasi mai una soluzione sufficiente o efficace per il recupero dei dati.
Indice della pagina
Il cuore nascosto del disco: la PCB
La PCB di un dispositivo di archiviazione non si limita a gestire l’alimentazione e i segnali di lettura/scrittura. Al suo interno sono presenti componenti fondamentali, tra cui:
- Il microcontrollore (MCU): il “cervello” della scheda, che controlla tutte le operazioni del disco.
- La memoria firmware (tipicamente un chip ROM o NVRAM): contiene informazioni specifiche del disco, come le tabelle di calibrazione e le configurazioni delle testine.
- Chip di gestione crittografia (nei modelli più moderni): regolano l’accesso ai dati se sono attivi sistemi di protezione e cifratura hardware.
Questi elementi sono unici per ogni singola unità. Anche due hard disk identici, dello stesso modello e serie, avranno piccole differenze registrate nella PCB, tali da rendere impossibile il semplice scambio tra due schede.
Perché non basta cambiare la scheda
Quando si tenta di risolvere un guasto elettrico sostituendo la scheda con una identica presa da un altro disco, nella maggior parte dei casi il disco:
- non viene riconosciuto dal sistema;
- presenza di puzza di bruciato;
- fuoriuscita di fumo;
- emette rumori anomali;
- oppure resta completamente spento.
Questo perché mancano le informazioni specifiche salvate nei chip della vecchia scheda, come ad esempio i parametri univoci delle testine o le chiavi di cifratura, che non possono essere replicate con una semplice clonazione.
In laboratorio, gli specialisti come quelli di MrDisk – Forensics and Data Recovery dispongono di strumenti e tecniche avanzate per recuperare e trasferire questi chip da una PCB guasta a una funzionante, operazione che richiede precisione microscopica, stazioni saldanti professionali e conoscenza del modello specifico del disco.
SSD e NVMe: ancora più complessi
Nel caso di SSD e unità NVMe, la questione diventa ancora più delicata. La maggior parte di queste unità integra:
- controller con firmware proprietario altamente protetto,
- circuiti di alimentazione miniaturizzati,
- e spesso sistemi di autenticazione cifrata.
Un danno elettrico su un SSD può compromettere sia l’accesso fisico ai chip di memoria NAND, sia la lettura logica dei dati, anche quando i chip stessi sono intatti. In questi casi, il recupero richiede l’estrazione diretta dei chip NAND e l’analisi tramite lettori specializzati, seguita da una complessa fase di ricostruzione dei dati tramite algoritmi di riassemblaggio del file system.
Conclusione: affidati a chi sa dove mettere le mani
Recupero dati da hard disk SSD e NVMe con problema elettrico. Se sospetti che il tuo disco (HDD, SSD o NVMe) abbia subito un danno elettrico, non tentare riparazioni fai-da-te o sostituzioni di schede, perché potresti aggravare la situazione e rendere il recupero più difficile o addirittura impossibile.
Il laboratorio MrDisk è specializzato nel recupero dati anche nei casi di guasti elettronici complessi. Grazie a strumentazione professionale e competenze specifiche su ogni tipologia di supporto, MrDisk può valutare il danno, operare un intervento mirato sulla PCB o sui chip NAND e restituire i tuoi dati in sicurezza.
📞 Contattaci al 081.19231330 o visita il sito www.mrdisk.it per una consulenza gratuita.
Approfondimenti
Se ti interessano le informazioni tecniche sui file system puoi proseguire su uno dei seguenti articoli:
- File System NTFS, HFS+, EXT4, APFS, XFS, FAT32;
- Cos’è un sistema RAID, RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 6, RAID 10
- Recuperare i dati da un SSD;
- Recuperare i dati da un NAS;
Richiedi subito un’analisi gratuita se hai necessità del nostro supporto per recuperare i tuoi dati persi
continua a leggere...
Articoli correlati
Recuperare dati da hard disk Seagate ST2000DM001: un articolo dedicato […]
Recuperare dati da hard disk Seagate ST2000DM002: un articolo dedicato […]
Recuperare dati da hard disk Seagate ST2000DM003: un articolo dedicato […]